Il pianto delle ginestre
La seconda guerra mondiale, l’occupazione tedesca e la liberazione non cambiano le abitudini e le consuetudini centenarie della Sicilia.
AUTORE: Dario Canova
La seconda guerra mondiale, l’occupazione tedesca e la liberazione non cambiano le abitudini e le consuetudini centenarie della Sicilia.
Anzi la presenza degli americani apre un nuovo scenario per la mafia che aumenterà il suo potere proprio grazie ai rapporti privilegiati con le organizzazioni malavitose d’oltreoceano.
Così Joe Tancredi, cresciuto con la sua famiglia nella miseria, tenterà con la forza e i giusti appoggi di trovare un nuovo ruolo e un riscatto sociale.
Si dovrà scontrare inevitabilmente con la famiglia dei Normanni, con Giovanni Spataro e il giovane avvocato Salvatore Basile.
In questa lotta per il potere molti cadranno.
Ma i tempi si stanno evolvendo velocemente: il nuovo slancio economico e il benessere economico modificheranno profondamente i costumi della società e i tradizionali rapporti sociali.
Il Sessantotto segnerà definitivamente la nascita di una nuova epoca.