- Nuovo
Giusti e Genocidi del XX secolo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso, sono stati creati, dopo quello di Gerusalemme, tanti Giardini per ricordare i Giusti nel mondo.
Studiare la storia di genocidi, pulizie etniche, crimini contro l’umanità commessi nel recente passato, e scoprire le storie di coloro che vi si opposero, a rischio della propria vita, in modo non violento, consapevole e gratuito, è importante per tutti noi e soprattutto per le giovani generazioni, affinché maturino un pensiero basato sul rispetto verso l’altro e libero da pericolose manipolazioni.
AUTORE: Sandra Fabbro
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso, sono stati creati, dopo quello di Gerusalemme, tanti Giardini per ricordare i Giusti nel mondo.
Per ciascun Giusto è stato piantato un albero: una scelta dal valore simbolico. L’albero purifica l’aria che respiriamo, produce fiori e frutti, è simbolo e portatore di vita.
Anche i Giusti, a loro modo, sono stati portatori di vita, avendo operato per la salvezza di tanti perseguitati che governi violenti e liberticidi avevano deciso di destinare alla morte e alla scomparsa di massa.